Chi è in grado di distinguere quando è il momento di dare battaglia e quando non lo è riuscirà vittorioso
Ancora una volta, “L’Arte della Guerra” di Sun Tzu ci può essere utile nel quotidiano (per il primo articolo leggi #1 Gli elementi immutabili)
Vediamo qualche esempio:
Rabbia: quando una discussione si fa troppo accesa e corriamo il rischio di agire d’impulso, spinti dalla rabbia, una buona strategia è proprio quella di allontanarsi. Abbandona il campo di battaglia perché in quel momento non stai lottando realmente ad armi pari, non sei lucido e non puoi essere abbastanza strategico da vincere realmente – oppure la vittoria avrà un prezzo troppo alto.
“Se il generale è incapace di controllare la propria impazienza e lancia le truppe all’assalto delle mura come uno sciame di formiche, ne farà massacrare un terzo senza prendere la città. Simili attacchi sono manifestazioni di stupidità assassina”.
Relazioni affettive: a volte vengono tenute in vita forzatamente. Ci danno poco, ci tolgono troppo . In questi casi spesso quello che blocca è la paura della solitudine – una buona strategia potrebbe essere quella di prendersi un po’ alla volta degli spazi senza l’altro, per abituarsi gradualmente.
"Non vi è mai stata una guerra protratta a lungo nel tempo dalla quale un paese abbia tratto vantaggio."
Arroganza altrui: incrociare sul nostro cammino una persona arrogante rischia di farci scendere al suo stesso livello; ci ricolleghiamo quindi alla questione della rabbia ma in questo caso per prevenirla. Evitare lo scontro, lasciare che la maleducazione rimbalzi e torni al mittente è un ottimo modo per “vincere senza combattere”. Lasciate la precedenza (anche in macchina sì) a quelli che se la prendono con la forza ; scoprirete che è meno fastidioso di quello che pensate.
"Se sei inferiore in tutto al nemico, devi riuscire a sfuggirli. Se ti ostini a cercare il combattimento sarai fatto prigioniero, perché, per una forza più potente, una forza esigua diventa preda desiderata."
L’obiettivo essenziale della guerra è la vittoria, non le operazioni prolungate
Hai bisogno di aiuto?
Fissare il tuo primo appuntamento è semplice
Chiama il numero 347 3325355
ARCHIVIO ARTICOLI
ANSIA - PAURA
- LIBERARSI IN TEMPI RAPIDI DALLA TRAPPOLA DEL PANICO
- LA DIFFERENZA TRA PAURA E ANSIA
- OLTRE LA TIMIDEZZA: COME INIZIARE UNA CONVERSAZIONE
- CASO DI PAURA NON PATOLOGICA
- L'ANSIA DI PARLARE IN PUBBLICO
- PASSARE ALL'AZIONE, NONOSTANTE TUTTO. Ovvero la psicologia giapponese
- L'INEFFICACIA DELLE TECNICHE DI RILASSAMENTO
- ANSIE E PAURE, SE NON LE AFFRONTI NON GUARISCI. Ovvero come evitare l'evitamento
- LA SINDROME DELLE PERSONE SENZA PAURA.
- CONFUSIONE NELLA DIAGNOSI DI ATTACCHI DI PANICO
- LA PAURA DI FARSELA ADDOSSO
- LETTO PER VOI : "LA TERAPIA DEGLI ATTACCHI DI PANICO"
- LA PAURA NEI BAMBINI
- LA PAURA DI VOLARE
DOLORE- TRAUMA
- INNO AL PESSIMISMO. CONCEDERSI IL LUSSO DEL DOLORE
- QUANDO UN AMORE FINISCE
- PERCHE’ UN TERREMOTO VICINO CI COLPISCE PIU’ DI UNA GUERRA LONTANA
- L'AMARA VENDETTA: VENDICARSI FUNZIONA DAVVERO?
- COME METTERE A TACERE I PROPRI LAMENTI
- IL DOLORE NELLO ZAINO
- SE IL PROBLEMA E' NEL PASSATO
- COSA C'è DIETRO LA DEPRESSIONE
OSSESSIONI - COMPULSIONI
- IPOCONDRIA. QUANDO UNA MALATTIA IMMAGINARIA E' PEGGIO DI UNA MALATTIA REALE.
- STALKING - GLI ERRORI DELLE VITTIME
- IL CIRCOLO VIZIOSO DELL'IPOCONDRIA
- DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO BASATO SUL PIACERE. Quando la forza di volontà non basta.
- LA BIZZARRIA DEL DOC. Disturbo Ossessivo Compulsivo
- LA PAURA DI FARSELA ADDOSSO
- ANCHE I DISTURBI SEGUONO LE MODE?
COPPIA- RELAZIONI
- FIDARSI E' BENE, NON FIDARSI E' MEGLIO?
- PARTNER IDEALE O REALE?
- L'INGANNO DELL'AMORE INCONDIZIONATO
- LA PERDITA DI UNA STORIA D'AMORE
ALIMENTAZIONE - DISTURBI DELL'ALIMENTAZIONE
ALTRO
- BALLARE, IL CORPO SE LO MERITA
- COME REALIZZARE UN GRANDE CAMBIAMENTO
- UN CASO DIVERTENTE DI APPROCCIO ORIENTATO ALLA SOLUZIONE -1
- UN CASO DIVERTENTE DI APPROCCIO ORIENTATO ALLA SOLUZIONE - 2
- RICONSIDERARE I PROPRI DIFETTI
- PASSARE ALL'AZIONE NONOSTANTE TUTTO. Ovvero la psicologia giapponese
- L'IMPORTANZA DI GESTIRE IL TEMPO
- NON C'è BISOGNO DI ASPETTARE PER VIVERE LA VITA
- LE 7 REGOLE SUL TEMPO CHE GRANDI MAESTRI CI HANNO INSEGNATO
- MANTENERE ALTA LA MOTIVAZIONE PER RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI
- RAGIONE CONTRO AUTOSTIMA
- LA SENSAZIONE DELL'OCCASIONE SPRECATA
- IMMAGINARSI AL DI LÀ DEL PROBLEMA
- LA TRAPPOLA DEL "A ME SUCCEDE SEMPRE COSì'"
- STRATEGIE DI VITTORIA. 1 Gli elementi immodificabili